La nostra società nasce nel 1989 dall’iniziativa di alcuni analisti e programmatori esperti del settore petrolchimico.
Con una crescita graduale ma continua siamo diventati la società informatica italiana di riferimento per il settore Oil & Gas e per molte società del settore Chimico, Alimentare e Meccanico.
Le nostra forniture comprendono:
Con il consorzio Abacoo, dei cui soci fondatori facciamo parte, forniamo inoltre:
Garantiamo un aggiornamento continuo alle Normative grazie ad una pluriennale collaborazione con l’Agenzia delle Dogane.
Prodotto ottenuto da oli vegetali. Utilizzato di norma insieme al gasolio (miscelandolo di norma in percentuale <= 5%), sia per uso carburazione sia per uso combustione.
Il soggetto titolare e responsabile della gestione del Deposito Fiscale.
Secondo l’art. 1 della Determinazione Direttoriale n. 86767 del 20 luglio 2009 sono considerati depositi commerciali di ridotte capacità operative:
Impianto in cui vengono fabbricati e trasformati dai soggetti abilitati per legge nonché detenuti, ricevuti o spediti prodotti lavorati sottoposti ad Accisa, in regime di sospensione dei diritti di Accisa.
Impianto in cui vengono detenuti, ricevuti o spediti prodotti ad Accisa assolta.
Documento Amministrativo di Accompagnamento per la circolazione di prodotti soggetti ad Accisa:
Il modello è allegato al regolamento CEE n. 2719/92 Può essere sostituito da un modello diverso a condizione che contenga le stesse informazioni, contraddistinte dal corrispondente numero di casella, previste dal modello allegato al regolamento CEE n. 2719/92 (DAA commerciale).
Documento Amministrativo semplificato per la circolazione di prodotti soggetti ad Accisa:
Il modello è allegato al regolamento CEE n. 3649/92.Può essere sostituito da un modello diverso a condizione che contenga le stesse informazioni, contraddistinte dal corrispondente numero di casella, previste dal modello allegato al regolamento CEE n. 3649/92 (DAS commerciale).
Classificazione dei prodotti adottata dall’unione Doganale (Regolamento CEE n. 2658/87 del 23 luglio 1987). Prevede l’assegnazione di un codice di 8 cifre ad ogni tipo di merce mediante una catalogo formato da:
Regime fiscale applicabile alla fabbricazione, alla trasformazione, alla detenzione ed alla circolazione dei prodotti soggetti ad Accisa fino al momento dell’esigibilità dell’accisa o del verificarsi di una causa estintiva del debito d’imposta
AIDA è il sistema informativo dell'agenzia delle Dogane, costruito ed evoluto negli anni, che oggi rappresenta lo stato dell'arte dei sistemi doganali comunitari. Il sistema supporta lo sdoganamento telematico delle merci e consente il colloquio con operatori economici e imprese, altre pubbliche amministrazioni ed altri Paesi.
Il servizio consente agli operatori economici di presentare per via telematica documenti e dichiarazioni, quali ad esempio dichiarazioni di import-export, dichiarazioni di transito nazionale e comunitario, dichiarazioni riepilogative delle cessioni e degli acquisti intracomunitari, dichiarazioni di consumo di gas naturale.
La telematizzazione delle accise è un progetto dell’Unione Europea che prevede la presentazione elettronica delle movimentazione di prodotti sottoposti ad Accisa. Si rivolge quindi a tutti i soggetti che operano nel settore dei prodotti energetici, degli alcoli e della produzione di energia elettrica e gas naturale.